A cura di Elena Cerchier
Studiando la Prima Guerra Mondiale la professoressa ci ha proposto di preparare un itinerario che raccontasse dei luoghi dove si è svolta. Io ho creato una guida virtuale per sostituire il solito PowerPoint con cui ci destreggiamo tutti i giorni per la presentazione dei nostri elaborati. Si tratta di una gita in montagna, più precisamente sul Monte Zebio, a pochi chilometri a Nord del centro abitato di Asiago, luogo che ricopre un grande interesse storico legato ai tragici eventi della Grande Guerra ed anche interessante dal punto di vista naturalistico.
Ero partita da una semplice brochure, ma mi sembrava troppo sintetica rispetto alla mole di informazioni che stavo apprendendo su questo luogo e quindi ho deciso che in qualche modo avrei dovuto sfruttarle.
Negli stessi giorni in cui mi stavo occupando di questa ricerca, mia sorella stava realizzando un progetto per l’università con un programma che permette di costruire delle visite guidate ed ho pensato che avrei potuto utilizzarlo anch’io.
Si tratta dell’applicazione Izi.TRAVEL che mette a disposizione una mappa in cui ho potuto selezionare le tappe che avevo già individuato durante la costruzione della brochure, ho scelto le informazioni che volevo raccontare cercando di variare la forma e creandomi una specie di copione composto di: descrizioni delle varie tappe, il racconto di un ufficiale dell’epoca, un punto di ristoro in cui fare una breve pausa ed ho anche individuato un personaggio famoso vissuto in quei luoghi, lo scrittore Mario Rigoni Stern. Ho poi cercato le musiche adatte e tramite un programma di montaggio audio ho realizzato le registrazioni delle varie tappe. Infine, ho caricato i miei file sul sito di Izi.TRAVEL corredandoli di immagini.
Mi piace il fatto che si tratti di qualcosa di realmente utilizzabile, quindi vi invito a provarlo cliccando su questo link!

