New Technologies for the future across the Ocean

New Technologies for the future across the Ocean

A cura di Elena Cerchier

Il progetto “New Technologies for the future across the Ocean” coinvolge sei Istituti Comprensivi provenienti da varie regioni italiane e la Notre Dame Girls Secondary School di New York.

I sei istituti italiani che fanno parte della rete sono: l’Istituto Comprensivo “magistrato Giovanni Falcone” di Copertino (LE), l’Istituto Comprensivo Vestone di Vestone (BS), l’Istituto Comprensivo Pordenone Torre di Pordenone (PN), l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Ladispoli (RM), l’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino (PD) e la nostra scuola, che è la capofila del progetto.

Quella americana è una scuola femminile attenta alla formazione nelle discipline STEM (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics) ed è stata inclusa nella rete grazie alla collaborazione di una ex-alunna del nostro Istituto, Cecilia Fiorindo, che attualmente la frequenta.

Ma in cosa consiste il percorso che noi studenti ci troveremo a fare? Le ragazze del club “Girls Who Code” della Notre Dame hanno proposto, tramite un breve video, a noi “colleghi” italiani, una sfida inerente l’ideazione e la realizzazione di un prodotto digitale creativo (robot, videogioco o gioco con componente multimediale), che sensibilizzi i nostri coetanei rispetto a temi quali la tutela dell’ambiente e l’avvicinamento delle ragazze alle STEM.

Abbiamo aderito al progetto in 35, formando 7 squadre composte da ragazzi e ragazze di età diverse provenienti da classi differenti. Stiamo utilizzando la piattaforma Microsoft Teams per incontrarci, anche se solo a distanza, e iniziare a far nascere le nostre idee.

Nel percorso ci aiutano gli insegnanti referenti del progetto e degli esperti di Scuola di Robotica, un’associazione di Genova che si occupa di nuove tecnologie. Avremo la possibilità, grazie al loro aiuto, di lanciare e promuovere le nostre idee, cimentandoci nella creazione di un logo, uno slogan e un video, nella maniera più professionale possibile ma anche con un pizzico di divertimento.

Alla fine dell’anno scolastico tutti gli insegnanti della scuola e gli alunni delle quinte elementari sceglieranno le tre idee finaliste, che verranno realizzate in concreto e rappresenteranno il nostro istituto nella sfida finale con gli altri istituti.

L’evento conclusivo si svolgerà qui a Jesolo a fine 2020, con un collegamento in diretta con la scuola di New York, che decreterà la squadra vincitrice.

Quale sarà il premio? I vincitori avranno l’onore di andare a New York e partecipare ad alcune lezioni presso la Notre Dame School…

Un sogno!

Ora che vi ho illustrato dettagliatamente il progetto, passerò ad una breve intervista ad una delle partecipanti: Elena, che per ironia della sorte sono io.

Cosa pensi di questa esperienza?

Penso che sia una bellissima e rara opportunità per arricchire il nostro bagaglio di competenze, rendendoci tutti più environmentally friendly!

Ti sta piacendo il corso di preparazione che stai seguendo grazie a Scuola di Robotica?

Mi piace ed è molto nelle mie corde, sono un’appassionata di grafica e non vedo l’ora di completare il corso per migliorare le capacità che finora avevo acquisito da autodidatta. Nella prima lezione abbiamo parlato di che cos’è un brand, della funzione e di come viene realizzato un logo.

Ti trovi bene a lavorare in un gruppo organizzato così?

Inizialmente ero un po’ dubbiosa, perché non ci conoscevamo tutti, ma la voglia di conquistare la meta ci sta unendo e il nostro capo gruppo ci motiva molto per proseguire nel lavoro. Ognuno sta trovando il suo ruolo.

Il nostro obiettivo è mettercela tutta e provare a vincere per approdare alla Grande Mela. New York è la città che vediamo sempre come scenario di film e serie tv, la meta di viaggio più sognata, quella città che va guardata sempre con la testa in su, ammaliati dall’imponenza dei suoi palazzoni. Stiamo già preparando le valigie!

Leave a Reply

Your email address will not be published.