A metà novembre, in occasione di “Libriamoci”, settimana nazionale di promozione della lettura, nel nostro Istituto sono state organizzate varie attività. Quale occasione migliore per condividere delle letture nella nostra nuova biblioteca scolastica? E così diverse classi prime e seconde si sono immedesimate in una storia vera e commovente, dura ma piena di speranza. Udendo le parole della prof.ssa Laura Ormellese ci siamo immersi in una storia delicata, ma allo stesso tempo tortuosa e impetuosa: “Io parlo come un fiume”.
Questo albo, scritto da Jordan Scott e illustrato da Sydney Smith, narra la storia di un ragazzino con difficoltà di linguaggio e di quanto sia doloroso e faticoso per lui affrontare le situazioni in cui deve esprimersi attraverso le parole. Inoltre, a rendere più difficile la situazione, ci sono i compagni che lo sbeffeggiano quando ha difficoltà a parlare. L’unico posto in cui trova pace è il fiume, dove ha trascorso molto tempo con il padre.
Dopo aver ascoltato l’insegnante leggere l’albo, nel corso di due lezioni, accompagnati anche dalla prof. Cecilia De Faveri, abbiamo dato libero sfogo alle nostre emozioni, realizzando delle tavole con testi poetici che ci rappresentano e un disegno che descrive il messaggio delle poesie.
Abbiamo selezionato alcuni lavori tra quelli che ci hanno colpito di più per l’originalità, le belle parole in essi contenuti e per i disegni e, a giugno, sono stati esposti al JMuseo di Jesolo, nella mostra “La bellezza delle parole”, curata dall’Associazione “Monsignor Giovanni Marcato”.
Di seguito, alcuni dei lavori che più ci hanno entusiasmato.



di Cesare Balduit, Francesco Brescia, Veronica Busato, Teresa Giacchetto e Annamaria Oberti.
