Gli indirizzi della nostra scuola

Cari lettori,

anche quest’anno ad inizio ottobre sono stati avviati i vari indirizzi che caratterizzano il nostro Istituto. Ora li vediamo più nel dettaglio.

INDIRIZZO LINGUISTICO

Gli alunni di prima e seconda media che hanno scelto di svolgere questa attività si fermano a scuola ogni martedì pomeriggio per approfondire le conoscenze delle lingue straniere. Mentre in un pomeriggio potenziano l’inglese, nell’altro imparano a conoscere il tedesco.

Le lezioni pomeridiane consolidano gli insegnamenti della mattina, ci permettono di approfondire alcune situazioni linguistiche, di acquisire un lessico più ampio, prendere maggiore confidenza con un sistema linguistico diverso, fornendoci le basi per ottenere competenze maggiori nella grammatica, nell’ascolto, lettura e scrittura.

Ora scopriamo cosa ne pensano le professoresse Dina Pizzolato e Alessandra Fontana.

1) Professoresse, cosa pensate dell’indirizzo linguistico e degli studenti che ne fanno parte?

 E’ un’ottima iniziativa e un’opportunità per approfondire lo studio delle lingue. Gli studenti sono sorridenti, curiosi e motivati.

2) Trovate impegnativo insegnare anche al pomeriggio?

 No, perché le attività sono spesso divertenti anche se alcuni alunni tendono ad essere distratti.

3) Da quando è iniziata la vostra passione per l’inglese o il tedesco?

La professoressa Fontana è appassionata di lingue sin da quando andava alle medie.

La professoressa Pizzolato, invece, era affascinata dagli oggetti che la sua insegnante portava dall’Inghilterra.

Arrivati a questo punto dell’anno scolastico ci teniamo a dare anche le nostre opinioni.

Secondo quello che abbiamo provato è un’esperienza interessante ma impegnativa; infatti rimanere al pomeriggio richiede voglia e tempo. Gli studenti sono contenti di fermarsi, anche loro si stanno appassionando alle lingue proposte.

 Come dice il filosofo Ludwig Wittgenstein “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.

Ed ora il secondo indirizzo della nostra scuola…

INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

L’indirizzo scientifico-tecnologico è un’attività extra-scolastica molto interessante, seguita dai professori Matteo Morassut, Maura Mattiuzzo e Raffaella Zaramella. I ragazzi che vogliono approfondire la matematica, la tecnologia e la scienza, o che vogliono potenziare queste discipline, scelgono di frequentare questo indirizzo, al quale si accede dopo aver superato un test di selezione.

Esso impegna noi ragazzi e ragazze dalle ore 14:30 alle 16:00 il mercoledì pomeriggio di ogni settimana.

La prima lezione si svolge intorno a metà ottobre per tutte le classi che lo frequentano, quando si è in prima media aiuta a conoscersi tra compagni e a instaurare un buon clima di lavoro attraverso giochi e lavori di gruppo. Le lezioni seguenti riguardano le attività matematiche come gli origami e le attività tecnologiche come il coding e la robotica. Altre volte gli insegnanti ci propongono lavori di gruppo, attraverso attività interessanti e divertenti, dove possiamo trovare delle soluzioni collaborando insieme ai compagni. Le lezioni di questo indirizzo si svolgono nell’aula di informatica o in quella di robotica, in base alle attività programmate dai professori, presso la scuola Michelangelo. Il nostro tutor, Giuseppe Girardi, uno studente della scuola superiore, aiuta noi ragazzi dello scientifico-tecnologico a utilizzare un programma chiamato scratch, un linguaggio di programmazione di tipo grafico, con il quale è possibile programmare videogiochi o storie.

Ed infine… L’INDIRIZZO MUSICALE

Quando ci si iscrive alla scuola “Michelangelo” gli studenti possono scegliere se frequentare o meno i corsi di strumento del pomeriggio.

Io sono stata una delle studentesse che l’anno scorso, al momento dell’iscrizione, ha deciso di aderire a questo progetto; così, il 31 settembre 2022, con i miei compagni della 1E, ho cominciato a seguire le lezioni pomeridiane.

Chi fa parte dell’indirizzo può scegliere di approfondire lo studio di uno strumento specifico tra il clarinetto, la chitarra, il pianoforte e le percussioni. I professori che ci seguono sono Renato Dal Bo (chitarra), Barbara Gabbani (clarinetto), Peter Gallo (percussioni) e Giuseppe Sterlacci (pianoforte).

Nei primi mesi di lezione ogni studente ha potuto conoscere meglio il proprio strumento, le sue funzioni e, in generale, il linguaggio della musica, per poter già suonare alcuni semplici brani. Durante la settimana, oltre alla lezione con il proprio professore, si ha la possibilità di svolgere una lezione collettiva, chiamata “Lezione di musica d’insieme”, dove ogni strumentista si ritrova con i compagni e insieme imparano e suonano un brano.

Ho avuto modo di confrontarmi con i professori che ho citato e ho posto loro alcune domande:

Cosa ne pensate dei vostri allievi? Come sta andando il corso?

PROF. DAL BO: Beh, i miei allievi sono molto bravi, trovo siano un bel gruppo.

PROF. STERLACCI: Sono tutti molto bravi e simpatici. Per quanto riguarda il corso, va molto bene, si può dire che sta andando a “gonfie vele”; tutti insieme formano un bel gruppo!

E’ necessario saper suonare già uno strumento oppure si può imparare da zero?

DAL BO: No, però se si frequentava già un corso sarai più avvantaggiato/a invece se non ne sai niente di uno strumento potrai imparare dall’inizio.

Ci sono dei compiti per casa? Il corso è impegnativo e porta via molto tempo nel pomeriggio?

DAL BO: No, non ci sono molti compiti però bisogna allenarsi anche soltanto 10 minuti al giorno ma impegnandosi.

Ma volete il punto di vista di una studentessa? Io ho scelto di iscrivermi all’indirizzo del musicale per perfezionare lo studio della chitarra, che già suonavo, e credo sia utile perché permette di conoscere più profondamente il mondo della musica, aiuta a comprendere il suo linguaggio. Credo anche sia importante che la scuola promuova l’avvicinamento al mondo della musica che richiede disciplina, impegno e dedizione. Inoltre chi frequenta l’indirizzo ha il vantaggio di suonare con i propri compagni, vivendo momenti diversi da quelli dentro l’aula e quindi ci permette di rafforzare il nostro legame, di conoscerci sotto altri punti di vista e condividere la passione che ci accomuna: quella per la musica.

Indirizzo linguistico: Sofia P. ,  Emma Z. Cloe  F.

Indirizzo scientifico\ tecnologico : Amalia B. Ilaria R.

Indirizzo musicale : Rosita B.

Leave a Reply

Your email address will not be published.