CRESCITA DI UNA PIANTA. Analisi di laboratorio: crescita di un seme in diverse condizioni

Autori: classe 2^F
Scuola secondaria di I grado Michelangelo, I.C. “Italo Calvino” Jesolo
Article Info:
Consegnato il: 15/02/2023
Ricevuto il: 18/04/2023
Revisionato il: 25/04/2023

Abstract:

La classe 2^F, a scuola, ha seguito un’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) dal titolo: “Il suolo, LA RADICE DELLA VITA”. Tale attività multidisciplinare ha previsto come prima fase l’analisi della crescita di semi di fagioli o lenticchie poste in varie condizioni: a ciascun alunno è stata assegnata l’osservazione della crescita in condizioni standard (wild type) in presenza di acqua e la valutazione parallela della crescita dello stesso seme con una sostanza inquinante.

Keywords:
Wild type, Acqua, Sale, Zucchero, Bicarbonato, Detersivo,
Sostanze inquinanti, crescita, germinazione, cotiledoni

Introduzione:

Lo spunto iniziale è tratto dalla tesi di laurea della nostra professoressa di matematica e scienze, Lucia Lanzillo, che si basa sull’osservazione delle acque reflue dei frantoi oleari e del loro impatto sull’ambiente.

Lo studio condotto dalla nostra classe ha avuto lo scopo di dimostrare la diversa crescita di una piantina di fagiolo o di lenticchia sottoposta a un inquinante differente.

Grazie a questa attività è stata compresa l’importanza della gestione delle attività agricole e di come un corretto smaltimento dei rifiuti da esse derivanti siano elementi essenziali per evitare che si abbiano perdite di suolo fertile.

Materiali e Metodi:

1.  Cotone idrofilo                            6.  Zucchero

2.  Acqua                                           7.  2 Becker

3.  Detersivo                                      8.  2 Bicchieri a testa

4.  Bicarbonato                                  9.  Fagioli

5.  Sale                                               10.  Lenticchie

Procedimento:

  1. mettere dell’ovatta sui fondi dei bicchieri;
  2. umidificare l’ovatta con il tipo di acqua prestabilito;
  3. posare i semi verso l’esterno per notare la crescita;
  4. coprire con l’ovatta;
  5. bagnare leggermente;
  6. soprannominare ciascun bicchiere a scelta per identificare;
  7. scrivere qual è il wild type  e distinguere l’altro;
  8. è consigliabile programmare una tabella con i giorni per scrivere le informazioni (in fogli di Google così da avere poi uno schema);
  9. durante il periodo dell’osservazione e della raccolta dei dati -della durata di 21 giorni- scattare delle foto per documentare i cambiamenti significativi avvenuti, come la crescita della radichetta, del germoglio, della piantina stessa;
  10. inserire i dati raccolti in una tabella Excel e ricavare il relativo grafico di crescita.

Risultati:

Discussione:

Dai risultati raccolti nella tabella e rappresentati nel grafico si può notare che:

  • la pianta wild type cresce in modo regolare.
  • Acqua+Sale non è cresciuta.
  • Acqua+Bicarbonato non è cresciuta.
  • Acqua+Zucchero è nata il 3° giorno e morta il 21°.
  • Acqua+Detersivo è nata il 2° giorno e morta il 21°.
  • La pianta wild type è cresciuta più di tutte.

L’indagine è stata molto accurata, ma dobbiamo ammettere che non possiamo essere sicuri totalmente dei risultati, dato che due persone con lo stesso seme e con le stesse sostanze inquinanti da osservare hanno ottenuto due risultati diversi, perché anche il luogo dove viene posto il contenitore può influenzare la crescita dei semi, a seconda per esempio che sia al sole o no, al freddo o al caldo, esposto al vento o riparato.

Conclusioni:
Al termine del percorso, dopo l’osservazione, la raccolta e la discussione dei dati, possiamo ribadire che le forme di vita vegetali, come in questo caso i fagioli o le lenticchie, hanno bisogno di acqua e sole per crescere correttamente e se una di queste sostanze viene a mancare, la piantina non può crescere correttamente. Le sostanze inquinanti possono velocizzare la crescita e portare ad una rapida morte della pianta, ma possono anche impedire completamente la germinazione.

Bibliografia:

BANFI C., MATTARELLI D., PAGLIARI E. , SOROLDONI E., “Super-Scienziati – C- PIANTE”, Rizzoli education, Fabbri Editori, Erickson 2021

Sitografia:

https://www.biopills.net/la-struttura-di-un-articolo-scientifico/

Leave a Reply

Your email address will not be published.