L’oca spaziale

A cura di Clelia Bortoletto, Sveva Bisetto, Stella Lucchese e Sara Gardellin

DOMANDE E RISPOSTE DEL GIOCO DELL’OCA SPAZIALE

GIALLO: curiosità dallo spazio

1.Com’è il suolo di Mercurio?

Il suolo di Mercurio è ampiamente craterizzato a causa dei numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche, ancora evidenti a causa della mancanza quasi assoluta di un’atmosfera. Alcuni crateri sono circondati da raggi.

5.Come si è esplorato Mercurio?

L’esplorazione di Mercurio è avvenuta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche. Ad oggi solo due sonde, entrambe della NASA, hanno compiuto osservazioni ravvicinate di Mercurio, la Mariner 10, nel 1974-1975, e MESSENGER.

7.In quale pianeta un anno dura meno di un giorno?

Venere ha il giorno più lungo della notte. Infatti ha un periodo di rotazione di 243 giorni mentre impiega 225 giorni per fare un giro completo intorno al sole. Per questa ragione il giorno su Venere dura più di un anno.

12.Dov’è il monte più alto?

Marte presenta il monte più alto del Sistema Solare che si chiama Monte Olimpo (vulcano).

16.Quale pianeta ruota più veloce?

Giove ha il moto rotatorio più veloce intorno al proprio asse degli altri pianeti, infatti un giro completo dura solamente 10 ore.

20.Si può atterrare su Giove?

Essendo un pianeta gassoso, Giove non ha una vera e propria superficie solida, perciò è impossibile un atterraggio sul suo suolo.

23.Com’è l’atmosfera del pianeta Saturno?

L’atmosfera di Saturno si manifesta sotto forma di fasce di differente colore ma soltanto all’equatore queste diventano facilmente individuabili.

28.La sonda Cassini è scesa su Saturno?

La sonda Cassini-Huygens che, dopo essere stata in orbita attorno al pianeta, si è bruciata entrando nell’atmosfera del pianeta il 15 settembre 2017.

31.Cos’è la “cicatrice di Marte”?

La “cicatrice di Marte” è un cratere, che venne dedicato all’astronomo Huygens, che realizzò il primo disegno della superficie di Marte.

33.Cosa piove su Urano?

Nell’atmosfera di Urano avviene un fenomeno incredibilmente affascinate: la formazione di veri e propri diamanti.

36.Dove soffiano i venti più forti?

Il tempo meteorologico di Nettuno è caratterizzato da sistemi tempestosi estremamente dinamici, con venti che raggiungono la velocità supersonica (ha i venti più forti degli altri pianeti).

43.Su quali pianeti il Sole sorge ad ovest?

Sui pianeti Venere e Urano si vede sorgere il Sole a ovest e tramontare a est, a causa del loro moto di rotazione retrograda (girano su se stessi al contrario).

48.Come sono gli anelli di Saturno?

Gli anelli sono composti da acqua allo stato solido (frammenti di ghiaccio) che, per la gravità, si sono disposti in cerchio intorno al pianeta

AZZURRO: corpi minori del Sistema Solare

2.Che cos’è un satellite?

Un satellite è un corpo celeste di massa minore rispetto al pianeta intorno al quale ruota.

6.Quali sono i pianeti senza satelliti?

Mercurio e Venere non possiedono satelliti.

10.Qual è il satellite della Terra?

Il satellite della Terra è la Luna.

14.Cos’è un asteroide?

Gli asteroidi sono corpi rocciosi di dimensioni variabili e privi di forma sferica, concentrati tra Marte e Giove, in una regione chiamata “Fascia degli asteroidi”.

19.Cos’è una cometa?

Le comete sono corpi celesti composte da roccia e ghiaccio, che ruotano intorno al Sole con orbite molto allungate. Hanno un nucleo, una chioma e una coda.

22.Quando vedo chioma e coda di una cometa?

La chioma e la coda di una cometa sono visibili quando la cometa è in prossimità del Sole e le particelle di cui sono composte diffondono la luce della nostra stella.

26.Le comete sono vere stelle?

No, le comete in realtà non sono stelle perché non producono energia e non brillano di luce propria.

30.Quanto grande è un asteroide?

I più grandi possono avere un diametro tra 500 e 1000 km, ma ce ne sono di più piccoli con un diametro attorno ai centinaia di km.

40.Come sono nati gli asteroidi?

Alcuni scienziati ipotizzano gli asteroidi si siano formati dall’esplosione di un antico pianeta posizionato tra le orbite di Marte e Giove, altri ipotizzano siano frammenti di un “mancato pianeta”, un pianeta cioè che non è riuscito a formarsi.

45.Cosa differenzia meteore e meteoriti?

Le meteore sono frammenti rocciosi di piccole dimensioni che, attraversando l’atmosfera terrestre, si incendiano e si disintegrano formando scie luminose, le meteoriti invece sono corpi rocciosi di dimensioni maggiori che precipitano al suolo formando “crateri da impatto”.

47.Cos’è la missione Rosetta?

E’ una missione spaziale, organizzata nel 2016 dall’Agenzia Spaziale Europea, che ha consentito per la prima volta di studiare in modo ravvicinato la superficie di una cometa.

ROSSO: identikit pianeti

3.Quanti e quali sono i pianeti interni?

I pianeti interni sono 4 e, in ordine di distanza dal Sole, sono Mercurio, Venere, Terra e Marte. Si trovano tra il Sole e la fascia degli asteroidi.

9.Quanti e quali sono i pianeti esterni?

I pianeti esterni sono 4 e, in ordine di distanza dal Sole, sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Sono separati dai pianeti interni dalla fascia di asteroidi.

11.Qual è la struttura di pianeti esterni e interni?

I pianeti interni hanno dimensioni inferiori e una struttura rocciosa, mentre quelli esterni hanno dimensioni maggiori e una struttura gassosa.

32.Quale pianeta rotola?

Urano rotola lungo la sua orbita perché ha un asse inclinato di 96°.

35.Su quali pianeti c’è un ciclone?

Su Giove troviamo la Grande Macchia Rossa e su Nettuno la Grande Macchia Blu, entrambe sono tempeste di fortissima entità.

38.Quale pianeta ha le misure della Terra?

Venere ha le dimensioni simili di quelle del nostro pianeta.

41.Chi è il pianeta Rosso?

Marte è noto come “il pianeta rosso” a causa delle rocce ricche di ferro presenti sulla sua superficie.

VERDE: astronomia e mitologia

4.Che cos’era per i Greci la Via Lattea?

Nella mitologia greca la Via Lattea nacque dalle gocce del latte fuoriuscito dal seno di Era, mentre allattava Eracle, figlio di Zeus.

15.Da dove derivano i nomi dei pianeti?

I nomi dei pianeti derivano dagli antichi greci e romani, ottimi osservatori del Cielo, che associarono le caratteristiche visibili dei pianeti a quelle delle divinità dell’Olimpo. Ad esempio, al pianeta che si muove più velocemente, Mercurio, venne attribuito il nome del messaggero degli dei, Hermes.

21.Per i greci chi erano le Pleiadi?

Nella mitologia greca, le Pleiadi sono sette sorelle (Asterope, Merope, Elettra, Maia, Taigete, Celaeno e Alcyone), figlie di Atlante e di Pleione, trasformate dagli dei in colombe per sfuggire da Orione, immortalando in seguito la loro figura nelle stelle.

25.Chi era il Sole per gli antichi?

Il sole per gli antichi era Elios (o Elio), figlio del Titano Iperione e di Teia, fratello di Selene (la luna) e di Eos (l’Aurora), che ogni mattina con il suo carro portava la luce del giorno. Essendo la personificazione del sole veniva rappresentato come un giovane bellissimo dai capelli biondi.

39.Quale significato aveva la Luna per gli antichi?

Gli antichi erano affascinati dalla Luna e dai suoi “poteri” e, nella mitologia greca, questo satellite ha un ruolo importantissimo, tanto che viene rappresentato da una triade divina: Artemis, la Luna crescente, simbolo della giovinezza e della spensieratezza; Selene, dea della Luna piena, rappresentata come una donna bellissima, ha il ruolo di madre, simboleggia pienezza, maturità, fertilità e rappresenta anche la psiche, la parte emotiva e sensibile degli uomini; Ecate, infine, la Luna calante, rimanda alla vecchiaia e alla saggezza.

42.Qual è il mito dell’Orsa Maggiore?

Nella mitologia greca l’Orsa Maggiore rappresenta la ninfa Callisto, la favorita di Artemide. Le ninfe giurarono di non sposarsi mai ma Zeus innamoratosi di Callisto l’ebbe in segreto matrimonio, dal quale nacque Arcade.

Quando Artemide scoprì la tresca trasformò Callisto in un’orsa grassa e goffa. Arcade nel frattempo crebbe e divenne un abile e coraggioso cacciatore che, a difesa delle ninfe si mise sulle orme dell’orsa per ucciderla, non sapendo che fosse la propria mamma. Ma Zeus non permise la realizzazione di tale drammatico atto e trasformò tutti i personaggi in stelle, divisi nel gruppo dell’Orsa Maggiore e Arcade.

46.Che storia ha Orione?

Nella mitologia greca la dea della caccia Artemide (o Diana) si invaghì del gigante cacciatore Orione, ma egli declinò i ripetuti inviti con garbo, spiegando alla dea che mai avrebbe potuto tradire la sua amata sposa (Eos). In realtà Orione stava facendo una spietata corte alle Pleiadi. Artemide non potendo sopportare questo affronto, desiderosa di vendetta, uccise Orione con uno scorpione velenoso.

Fu così che Orione venne collocato in cielo da Zeus, sotto forma di costellazione molto vicina a quella del Toro, dove risiedono le Pleiadi. Nel suo lento movimento nel cielo Orione segue ininterrottamente questo ammasso di stelle, di cui era invaghito.

In opposizione ad esso fu messa la costellazione dello scorpione affinché non potesse più pungere il cacciatore.

Accanto alla costellazione di Orione troviamo il suo fedele cane Sirio, con la costellazione del Cane Maggiore

ARANCIO: il Sole

13.Che stella è il Sole?

Il Sole è una stella gialla di medie dimensioni.

18.Cos’è la fusione nucleare?

E’ la reazione chimica che avviene nel nucleo delle stelle, due nuclei di idrogeno si fondono a formare un nucleo di elio rilasciando un’enorme quantità di energia.

24.Cosa sono i geyser solari?

Sono dei veri e propri getti di plasma che arrivano fino a 15000 km di altezza e si osservano sulla superficie del Sole.

27.Chi provoca le aurore boreali?

Il vento solare che trasporta particelle elettriche (elettroni e protoni) che provengono dal Sole e colpiscono la ionosfera terrestre, si genera uno spettacolo mozzafiato con lampi di luce verde che danzano nel cielo scuro e assumono forme fantastiche.

34.Il Sole emette suoni?

Sì, si è scoperto che il Sole emette una specie di battito cardiaco, basso e pulsante.

37.Cosa sono le macchie solari?

Sono delle regioni più scure osservabili sulla superficie del Sole che si distinguono dall’ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

49.Si può passare attraverso il Sole?

La risposta è no, anche pensando di avere una navicella capace di resistere alle altissime temperature del Sole, ci si troverebbe di fronte un nucleo densissimo ed infrangibile, con una resistenza superiore a qualsiasi materiale conosciuto sulla Terra.

Leave a Reply

Your email address will not be published.