Intervista a Marie Curie

Intervista a Marie Curie

A cura di Elena Cerchier e Nicole Zoia Oggi intervisteremo Marie Curie, la prima donna che ha ricevuto ben due premi Nobel, un vero genio dei nostri tempi. Intervistatore: Buongiorno, come sta? Marie Curie: Bene grazie e lei? Intervistatore: Anche io. Iniziamo subito con l’intervista; ci racconti: com’è stata la sua infanzia? Marie Curie: Beh, […]

Progetto Ciak Junior

Progetto Ciak Junior

A cura di Clelia Bortoletto Il progetto di Ciak Junior è avvenuto nell’a.s. 2017/2018. Eravamo quasi al termine del primo anno scolastico della secondaria e stavamo studiando i miti e le leggende. La professoressa De Faveri ci ha proposto di scrivere un mito riguardante la nascita del fiume Sile. Abbiamo formato un gruppo di lavoro, […]

New Technologies for the future across the Ocean

New Technologies for the future across the Ocean

A cura di Elena Cerchier Il progetto “New Technologies for the future across the Ocean” coinvolge sei Istituti Comprensivi provenienti da varie regioni italiane e la Notre Dame Girls Secondary School di New York. I sei istituti italiani che fanno parte della rete sono: l’Istituto Comprensivo “magistrato Giovanni Falcone” di Copertino (LE), l’Istituto Comprensivo Vestone […]

Progetto Facce da STEM

Progetto Facce da STEM

A cura di Samuel Rossi, Maria Vittoria Manfrè, Greta Zanella e Elia Lovat Il progetto che vi vogliamo raccontare si chiama Facce da STEM e ci ha tenuti impegnati negli ultimi due anni.Sapete che cosa significa STEM?La sigla STEM in inglese sta per Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.Facce da STEM ci ha permesso di conoscere, […]

Dava Newman

Dava Newman

A cura Rossella Balduit Dava Newman is a biomedical aerospace engineer and she’s a teacher at Boston MIT. She also worked for the NASA. She was born in the USA in 1964. In 2019 I went to a Dava’s conference in Treviso with some of my classmates and my teachers. After the conference we met […]

L’aiuto di Venere al Mondo

L’aiuto di Venere al Mondo

A cura di Luca Goia e Elena Cerchier In una tranquilla sera di primavera, mentre il mondo era inerme, fermo, paralizzato, la Dea della bellezza e dell’amore, riflessa e piena di luce, dall’alto del firmamento si accorse che il suo mondo era avvolto da un male invisibile che lo stava distruggendo, il quale stava strappando […]

Maria Reiche

Maria Reiche

A cura di Clelia Bortoletto e Sveva Bisetto Maria Reiche “la signora delle Linee” Maria Reiche è stata una matematica, archeologa e traduttrice tedesca naturalizzata peruviana.Nasce a Dresda il 15 maggio 1903.Da bambina studia matematica, astronomia, geografia e lingue straniere all’Università tecnica diDresda imparando 5 lingue.Nel 1939 va in Perù a Lima e fa da […]