Nell’articolo “Tanti misteri racchiusi nel dipinto più famoso del mondo” scritto dalla mia compagna Maila si è parlato della Gioconda, forse l’opera d’arte più famosa del mondo. Ma in pochi sanno che recentemente hanno tentato di danneggiarla. Chi? Alcuni attivisti per l’ambiente. E perché? Per creare scalpore e diffondere il loro messaggio.Stiamo parlando precisamente di […]
Cari lettori, vi vogliamo proporre dei testi scritti da due studenti di 3C, riguardanti il tema del PATRIARCATO, ovvero l’ideologia secondo la quale il capo della famiglia e della società deve essere l’uomo. Riteniamo che questo tema, nonostante il patriarcato fosse molto radicato nel passato, sia purtroppo ancora attuale e presente in alcune realtà anche […]
Si sente sempre più spesso parlare di cambiamento climatico, un tema che ci riguarda tutti in prima persona: ognuno di noi, grandi e piccoli, dovrebbe fare la sua parte e prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Basterebbe infatti che tutte le persone del mondo adottassero dei comportamenti e delle abitudini sostenibili, rinunciassero a certe comodità […]
In quanto membri della redazione di un giornale, pensiamo sia molto utile realizzare un articolo che tratti di FAKE NEWS, ovvero di come riconoscere le NOTIZIE FALSE che spesso inondano il mondo del web. Molti di voi potranno pensare che questo sia un fenomeno moderno: non è proprio così. Le fake news sono attestate fin […]
A cura di Aurora Abbruzzese,Giorgia Marino, Matilde Falco,Giovanni Ambruoso Chiusi in casa. Isolati dal mondo. Didattica a distanza, compiti su compiti. Ecco le voci di alcuni di noi… “Mi manca la mia quotidianità: alzarmi presto la mattina, sentirmi dire dai miei amici «guarda che faccia assonnata che hai!», il pomeriggio andare ad allenamento, tornare a […]
A cura di Clelia Bortoletto Storie di un problema è un libro realizzato dagli studenti della Michelangelo delle classi 3F, 3G e 3B, che ha avuto lo scopo di aiutare noi ragazzi a risolvere e comprendere un problema. Capita spesso, infatti, che la paura di non riuscire a capire il problema matematico crei ansia e […]
Un gioco capace di avvicinare le menti per ampliare la conoscenza. A cura di Clelia Bortoletto Geometriko è uno strumento didattico per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana, in particolare dei quadrilateri, divertendosi; lo scopo è quello di facilitare lo studio di una parte della matematica spesso considerata noiosa e poco amata dagli studenti. […]
A cura di Elena Cerchier Il progetto “New Technologies for the future across the Ocean” coinvolge sei Istituti Comprensivi provenienti da varie regioni italiane e la Notre Dame Girls Secondary School di New York. I sei istituti italiani che fanno parte della rete sono: l’Istituto Comprensivo “magistrato Giovanni Falcone” di Copertino (LE), l’Istituto Comprensivo Vestone […]